La cosmesi naturale è una nicchia di prodotti di bellezza sempre più apprezzata dai consumatori, che sono molto più attenti a valutare non solo gli ingredienti presenti nei prodotti alimentari ma anche in quelli per la cura della persona.
Quando parliamo di cosmesi naturale ci riferiamo principalmente a cosmetici a base vegetale: sono più di 5.000 le sostanze che possono essere adoperate per i prodotti di questo tipo, di cui un buon migliaio sono totalmente naturali o derivanti da fonti naturali.
Come sono prodotti e quanto sono naturali
Prima di proseguire, però, dobbiamo fare una precisazione molto importante: è quasi impossibile fare dei prodotti interamente vegetali poiché, nella maggior parte dei casi, vi sono aggiunte chimiche. Anche se le aziende premono molto sulla pubblicizzazione dei cosmetici naturali – sottolineando la presenza di sostanze di origine naturale al loro interno – ci troveremo sempre emulsionanti, tensioattivi, conservanti, sostanze di varie natura. Ci sono casi in cui i nomi botanici presenti sulle etichette hanno percentuali minime, a differenza di altri ingredienti che di naturale hanno ben poco. Fanno eccezione prodotti come unguenti, oli da massaggio e acqua distillate aromatiche, oli essenziali, etc.
Queste considerazioni fanno riflettere sul fatto che la parola “naturale” non sempre viene utilizzata per cosmetici che riteniamo essere buoni o salutari e riuscire a trovare il prodotto giusto è davvero difficile.
Riconoscere un buon cosmetico naturale
I cosmetici naturali sicuri sono tutti quei prodotti (creme, detergenti e tonici) che hanno ingredienti di origine naturale o hanno concentrazioni minime di sostanze chimiche. Per acquistarli ci si può rivolgere a negozi che vendono solo prodotti naturali, erboristerie oppure si possono riprodurre in casa con ricette fai da te.
Da tempo si conoscono le proprietà benefiche delle piante che vengono utilizzate per curare alcune malattie ma anche e soprattutto per avere cosmetici naturali.
Il numero sempre maggiore delle vendite di questi tipi di prodotti fanno intuire come le donne privilegino sempre di più ciò che è naturale, sia per ragioni ecologiche e di sostenibilità ambientale sia per ridurre al minimo l’uso di cosmetici che contengono silicone e petrolato.
La produzione di cosmetici naturali comprende materie prime di origine vegetale e rinnovabile, che non sono aggressive sulla pelle e non danneggiano l’ambiente perché prive di sostanze tossiche.
Come già accennato, è possibile produrre in casa alcuni cosmetici naturali come maschere, shampoo e tonici, utilizzando ingredienti naturali e seguendo delle ricette specifiche.
I benefici dei cosmetici naturali
Uno dei primi vantaggi da tenere in considerazione utilizzando cosmetici naturali è il fatto di non inquinare l’ambiente, ma ci sono benefici soprattutto sulla persona. Infatti, i cosmetici naturali non contenendo sostanze chimiche, non irritano la pelle e non causano allergie: i principi attivi delle piante, anzi, nutrono la pelle senza aggredirla e senza alterare il suo equilibrio.
Un piccolo svantaggio dei cosmetici naturali
Come abbiamo visto, ci sono tantissimi motivi per scegliere dei cosmetici naturali, ma un piccolo svantaggio da tener in considerazione è il fatto che – non avendo conservanti – la loro durata di utilizzo è relativamente breve.
Si consiglia di non utilizzare mai prodotti che hanno un cattivo aspetto o che sono scaduti, perché potrebbero causare dei danni alla pelle o provocare allergie. La ricerca sta lavorando per trovare delle valide soluzioni per la conservazione di prodotti naturali senza utilizzare sostanze chimiche.